Schede tecniche - Azienda Agricola Cà da l'Era

Prünent 2020

Le origini di questo vitigno risalgono al 1300, utilizzato in passato negli scambi commerciali con la vicina Svizzera, rappresentata il prodotto più ricercato della viticoltura Ossolana. Prodotto nel Comune di Pieve Vergonte in cui i terrazzamenti di muri a secco si estendono su un terreno con un dislivello di 150 metri, imprigionando tutto il calore del sole e creando un microclima unico. La lavorazione della vigna, così come la raccolta vengono svolte esclusivamente a mano.

Vinificazione: I grappoli perfettamente maturi e sani, vengono selezionati accuratamente e raccolti manualmente in cassetta per poi essere avviati immediatamente alla vinificazione, onde evitare qualsiasi tipo di fermentazione spontanea anticipata. Dopo la pigia-diraspatura e l’avvio della fermentazione, la medesima prosegue a cappello emerso con quotidiani rimontaggi per circa 15 giorni. Fatti i primi travasi necessari alla sfecciatura del vino giovane, si fa eseguire al vino la fermentazione malolattica. Il processo continua con il travaso direttamente in botti di rovere rigenerate da 500 litri (tonneau) per 13 mesi circa. Come ultimo passaggio, avviene l’imbottigliamento, dove il vino continua l’affinamento fino alla commercializzazione.

Degustazione: Vino dal colore granato. Al naso sentori di frutti rossi in confettura, viola e pepe nero, sul finale note di amarena e liquirizia. In bocca il sorso è croccante, pieno e polposo. Fine, ampio e persistente, tipicamente tannico e ricco di acidità.

Denominazione: Valli Ossolane D.O.C. Nebbiolo Superiore
Comune: Pieve Vergonte, frazione Fomarco, Trontano
Vitigno: 100% Nebbiolo, biotipo prunent
Resa: 30 q/ha

Superficie: 1 ha terrazzato
Sistema allevamento: Guyot e “toppia” (tipico sistema di allevamento a pergola Ossolana)
Bottiglie prodotte: 660 numerate
Gradi alcolici: 13,5%

 

-

 

Cadaléra

Vino rosso prodotto nel territorio di Pieve Vergonte e sui terrazzamenti vicino al Sacro Monte Calvario di Domodossola. Ottenuto da un blend di Merlot, Barbera e Nebbiolo e imbottigliato con tappo a vite modello “Stelvin”.

Vinificazione: Le uve vengono raccolte manualmente in cassetta e avviate immediatamente alla vinificazione. Dopo la pigia-diraspatura e l’avvio autonomo della fermentazione, inizia la macerazione, alternando la rottura del cappello con rimontaggi per circa 10 giorni. Fatti i primi travasi necessari alla sfecciatura del vino giovane, si fa eseguire autonomamente e senza fretta, la fermentazione malolattica, indispensabile per l’equilibrio del vino.

L’affinamento prosegue in piccole cisterne di acciaio, con il conseguente imbottigliamento che avviene senza filtrazioni meccaniche, ma solo tramite chiarifica a gravità.

Degustazione: Nel bicchiere un colore rubino intenso. Al naso presenta sentori di frutti rossi e fiori. Vino giovane, fresco, tipicamente acido e leggermente tannico, equilibrato e persistente sul finale. Perfetto come tutto pasto o con taglieri di salumi e formaggi

Denominazione: vino rosso
Comune: Pieve Vergonte, Domodossola, frazioni Crosiggia e Campoccio
Vitigno: 50% Merlot, 35% Barbera, Nebbiolo, 15%
Resa: indicativamente 30 q/ha. Resa molto bassa trattandosi di viti di oltre 50 anni
Superficie: piccoli appezzamenti sparsi nel territorio di Pieve Vergonte e Frazioni di Domodossola. Altezza media 350 metri slm Sistema allevamento: guyot e toppia (sistema di allevamento Ossolano su pergola)
Gradi alcolici: 13,0%

 

-

 

PdiPietro

Vino rosso a base di Nebbiolo proveniente dai vigneti terrazzati di Pieve Vergonte, Trontano, Crosiggia e Campoccio, sulle alture di Doodossola, la cui particolarità è quella di affinare per 10 mesi esclusivamente in cisterne d’acciaio, mantenendo le caratteristiche primitive di questo vitigno.

Vinificazione: Le uve vengono raccolte manualmente in cassetta e avviate immediatamente alla vinificazione. Dopo la pigia-diraspatura e l’avvio della fermentazione, inizia la macerazione a cappello emerso con rimontaggi per circa 10 giorni. Fatti i primi travasi necessari alla sfecciatura del vino giovane, si fa eseguire al vino la fermentazione malolattica, indispensabile per un grande rosso. A questo punto inizia la maturazione in cisterne di acciaio per almeno 10 mesi, segue poi, l’affinamento in bottiglia.

Degustazione: Vino dal colore rubino; al naso sentori di frutti rossi maturi e sul finale spezie. In bocca denota una piacevole tannicità, accompagnata da un’acidità tipica della denominazione; vino fine, armonico e persistente.

Denominazione: Valli Ossolane D.O.C. Nebbiolo
Comune: Pieve Vergonte, Frazione Fomarco, Trontano, Crosiggia, Campoccio
Vitigno: 100% Nebbiolo

Resa: 40 q/ha
Superficie: 1 ha terrazzato
Sistema allevamento: Guyot e Toppia (tipico allevamento Ossolano su pergola)
Gradi alcolici: 13,0%

 

-

 

Dulz

Unicità territoriale Ossolana.
Vino ottenuto da uve appassite di Chardonnay e Moscato provenienti dai vigneti nel territorio di Pieve Vergonte e della Valle Anzasca in località Olino frazione di Calasca-Castiglione ad una quota di 800 m.s.l.m.

Vinificazione: Le uve vengono scelte e raccolte manualmente già leggermente appassite sui tralci. Segue un ulteriore appassimento su graticci in locali ben areati per evitare l’insorgere di muffe non desiderate, al termine del quale i grappoli vengono diraspati e pigiati. Successivamente avviene la fermentazione spontanea in cisterne di acciaio, con macerazione finale delle bucce. Fatti i primi travasi necessari alla sfecciatura, il vino viene conservato in tini di acciaio per poi subire una chiarifica finale. Segue l’imbottigliamento in bottiglie da 0,375 l.

Degustazione: Vino dai riflessi gialli dorati intensi. Si presenta come un vino ottenuto da uve appassite in continua evoluzione grazie ai ricchi e sfaccettati sentori terziari balsamici e di erbe aromatiche che, contornati dall’inconfondibile albicocca secca e dai sentori salmastri nel finale lo aiutano in freschezza e acidità, invogliando ad un altro sorso. Perfetto servito fresco in abbinamento ai formaggi e pasticceria secca, nonché ai classici dolci lievitati delle feste.

Comune: Pieve Vergonte, Calasca Castiglione - Frazione Olino
Vitigno: Chardonnay e Moscato
Resa: molto bassa

Superficie: diverse pezzature di terreno su terrazzamenti con esposizione sud est, altezza media da 250 a 800 metri slm.
Sistema allevamento: Guyot
Gradi alcolici: 15,5%